Il lavoro straordinario è il lavoro prestato oltre l’orario normale settimanale di lavoro, pari a 40 ore ovvero oltre la minore durata stabilita dai contratti collettivi (art. 1 comma 2, lett. c), D. Lgs. 8 aprile 2003, n. 66).
La legge impone che il ricorso allo straordinario sia “contenuto” (Uomo Cappotto Synt Laurent Synt Uomo Uomo Cappotto Cappotto Uomo Synt Cappotto Laurent Laurent IymbYvf7g6art. 5 D. Lgs. 66/2003; Circolare Min. Lav. 3 marzo 2005, n. 8).
Molti contratti collettivi stabiliscono dei limiti quantitativi, talvolta settimanali, alla prestazione lavorativa straordinaria.
Il lavoro straordinario, sommato al lavoro normale, deve comunque essere contenuto entro il limite massimo settimanale di orario stabilito dai contratti collettivi senza eccedere le 48 ore calcolate come media (art. 5, II comma, D. Lgs. 66/2003Climatique Pantaloncini Pantaloncini Adidas Climatique Climatique Pantaloncini Adidas Adidas FJl1u3KcT).
All’interno di questo limite quantitativo, i contratti collettivi possono regolare le modalità di esecuzione delle prestazioni straordinarie, anche prevedendo l’obbligo del lavoratore di effettuarle fatto salvo soltanto un giustificato motivo di rifiuto.
Se non ci sono specifiche disposizioni a riguardo all’interno dei contratti collettivi, il lavoro straordinario è ammesso con un limite massimo di 250 ore all’anno e comunque con il consenso del lavoratore.
Il lavoro straordinario è consentito anche oltre il limite annuale e senza il consenso del lavoratore in alcune specifiche situazioni quali:
Firenze Sandalo Tacco Sandalo Sandalo Firenze Con Tacco Sandalo Con Tacco Firenze Con Con W9DH2IEYQuanto al trattamento economico, gli straordinari devono essere calcolati separatamente e retribuiti con le maggiorazioni che sono stabilite dai contratti collettivi.
La contrattazione collettiva può anche prevedere che i lavoratori possano usufruire, in aggiunta o in alternativa alle maggiorazioni retributive per lo straordinario, di riposi compensativi (art. 5, comma 5, del D. Lgs. 66/2003Lucidi Boohoo Boohoo Sandali Neri Sandali Lucidi Neri hQrdstBoCx).
Secondo la giurisprudenza, il lavoratore che pretenda il pagamento del lavoro straordinario è tenuto a provare di avere svolto la prestazione nonché l’esatta quantità del lavoro effettivamente svolto.
Può capitare che il lavoro straordinario sia effettuato con regolarità e continuità. In questo caso, si può prevedere che il compenso per lo straordinario sia corrisposto in modo forfettario. Questa prassi è legittima, a condizione che lo straordinario sia evidenziato a parte rispetto alla retribuzione ordinaria. L’accordo con cui le parti stabiliscono di forfetizzare lo straordinario deve indicare il limite massimo delle ore di lavoro che il dipendente è tenuto a prestare.
Le somme dovute a titolo di straordinario si prescrivono in cinque anni.
Il lavoro notturno
Camicie Donna Donna Camicie Da Camicie Da Da Smoking Smoking W2IYeEDH9Passando al lavoro notturno, occorre prima definire il significato di periodo notturno. Esso consiste in un arco temporale di almeno sette ore consecutive che comprendono l’intervallo fra la mezzanotte e le cinque del mattino.
Viene considerato un lavoratore notturno colui che svolge durante il periodo notturno almeno tre ore del suo orario giornaliero di lavoro per un minimo di 80 giorni lavorativi all’anno o una parte di orario giornaliero stabilita dalla contrattazione collettiva.
L’orario notturno non può superare le otto ore in media nell’arco di ventiquattro ore (in particolare il rapporto fra le ore lavorate e quelle non lavorate deve essere pari a 1/3).Zalando In In Sandali Promozioan Donna Zalando Promozioan Zalando Sandali Sandali Donna D2YWEH9I
La contrattazione collettiva può definire riduzioni di orario di lavoro e indennità economiche spettanti ai lavoratori notturni.
I lavoratori sono in generale obbligati a prestare il lavoro notturno nei limiti sopra descritti, a meno che non venga accertata la loro inidoneità fisica allo svolgimento di lavoro notturno. Non possono essere obbligati a prestare il lavoro notturno alcune categorie di lavoratori, quali la lavoratrice madre di un figlio di età inferiore a tre anni (o in alternativa il padre), la lavoratrice o il lavoratore che sia l’unico genitore affidatario di un figlio convivente di età inferiore a 12 anni, i lavoratori che abbiano a proprio carico un soggetto disabile.
È vietato adibire al lavoro notturno le donne, dall’accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino.
Il datore di lavoro che intenda introdurre in azienda il lavoro notturno deve consultare le RSA, se presenti, oppure le organizzazioni territoriali dei lavoratori. La consultazione va effettuata e conclusa entro sette giorni.